Il 1 ottobre a Trieste oltre 100 persone in sala e più di 1100 da remoto hanno seguito l’evento “Città e porti” organizzato dal CNI insieme al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, a Assoporti, all’Ordine degli Ingegneri di Trieste e con il patrocinio degli Ordini delle provincie di BAT, Catania, Genova, La Spezia, Pescara, Ravenna, Reggio Calabria e Taranto.
Hanno aperto i lavori il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga, il Presidente dell’Ordine di Trieste Giovanni Basilisco, oltre al Presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri che ha richiamato l’esigenza di una strategia nazionale condivisa.
Andrea Ferrante (CSLP) ha tracciato il quadro degli interventi PNRR, da oltre € 27 miliardi. Da qui tre esempi operativi: Eric Marcone ha illustrato come “Adria Gateway” di Trieste integri potenziamento delle infrastrutture, rigenerazione e risanamento ambientale; Marco Vaccari ha evidenziato come la nuova diga di Genova sia una leva per accessibilità nautica, sicurezza e competitività; Fabio Maletti ha inquadrato i dragaggi come una filiera, puntando su caratterizzazione, tracciabilità e riuso con l’esempio di Ravenna, Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale
Sul versante urbanistico, Rosario Pavia ha ricordato la necessità di una continuità tra waterfront produttivo e città. A questa visione si è collegato Michele Astone proponendo lo sguardo su molte città di mare raccontate al padiglione Italia della Biennale di architettura.
La tavola rotonda, coordinata dalla Consigliera CNI Irene Sassetti con delega a urbanistica e porti, ha visto i progetti dei waterfront di Catania con il vicesindaco Paolo La Greca ed il direttore Biagio Bisignani, Taranto con vicesindaco Mattia Giorno e la Dirigente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto Laura Cimaglia e Trieste con il Dirigente del comune Giulio Bernetti.
Irene Sassetti: “Introdurre il tema della rigenerazione urbana all’interno delle riflessioni sui progetti relativi ai porti evidenzia l’importanza del tema e l’attenzione del CNI su di esso”.
Ha portato i saluti del CNI la Consigliera Deborah Savio e il Presidente Domenico Perrini ha ribadito l’importanza del tema.
In chiusura, Luca Zambarbieri ha presentato RoboGO per ispezioni e manutenzione delle banchine.
Per visualizzare il Post del CNI e la galleria con le foto dell’evento si veda il link: https://www.facebook.com/share/p/17KQBQWUX5/?mibextid=wwXIfr